Ebook gratis. Davvero.
Su Millepagine.net si trovano ebook gratis di tutte le categorie. Dai classici della letteratura ai racconti di autori esordienti, dai manuali distribuiti in licenza creative commons alle poesie.
Ultime notizie
Filosofia Archive
-
Sulla crudeltà
Posted on 15 gennaio 2015 | Nessun commentoTitolo: Sulla crudeltà Autore: Judith Butler Editore: il lavoro culturale (863 download) Formato: PDF Pagine: 29 Download ePub (417 download) Download Kindle (333 download) Download PDF (458 download) Si può lottare per l’abolizione della pena di morte, senza con ciò reiterarne l’intrinseco sadismo, l’intrinseca crudeltà – mediante l’incarcerazione, ad esempio, e anche l’incarcerazione a vita? Sulla crudeltà tenta di rispondere […] -
La struttura psicologica del fascismo
Posted on 6 maggio 2013 | Nessun commentoTitolo: La struttura psicologica del fascismo Autore: Georges Bataille Formato: PDF Pagine: 55 Download ebook (1470 download) Il marxismo, dopo aver affermato che in ultima istanza la struttura di una società determina o condiziona la sovrastruttura, non ha tentato alcuna delucidazione generale delle modalità proprie di formazione della società religiosa e politica. Esso ha egualmente ammesso la possibilità di reazione […] -
Il mondo come volontà e rappresentazione
Posted on 27 gennaio 2013 | 1 commentoTitolo: Il mondo come volontà e rappresentazione Autore: Arthur Schopenauer Editore: LiberLiber Formato: PDF Pagine: 246 Download PDF – Parte 1 (3056 download) Download PDF – Parte 2 (2190 download) Il mondo come volontà e rappresentazione (Die Welt als Wille und Vorstellung, prima edizione 1819 [1]) è l’opera fondamentale di Arthur Schopenhauer (1788-1860), filosofo tedesco che influenzerà fortemente il pensiero […] -
Dhammapada – La Giusta Via
Posted on 22 gennaio 2012 | Nessun commentoTitolo: Dhammapada – La Giusta Via Autore: a cura di Dino Olivieri Editore: Zentao Formato: PDF Pagine: 100 Download PDF (1311 download) Il Dhammapada (pāli, in sanscrito Dharmapada o anche Udānavarga), a volte tradotto come cammino del Dharma, è un testo del Canone buddhista conservato sia nel Canone pali (nel Khuddaka Nikāya del Sutta Pitaka), sia nel Canone cinese (dove […] -
La giusta sorte non interessa il potere di scrivere
Posted on 14 novembre 2011 | 1 commento -
Aforismi di un futuro light
Posted on 3 ottobre 2011 | Nessun commentoTitolo: Aforismi di un futuro light Autore: Manuel Cappello Editore: Manuel Cappello Formato: PDF, ePub Pagine: 25 Download PDF (No click) Download ePUB (No click) UNA FILOSOFIA PRATICA – I 250 aforismi di questo libro sono gli appunti di un viaggio dentro l’uomo, alla ricerca delle formule per trasfigurare nel sacro un’esperienza contemporanea. Tale percorso ha inizio fra le cose […] -
Gli imperativi del diritto pubblico
Posted on 15 agosto 2011 | Nessun commento -
Dell’origine dell’opera d’arte e altri scritti
Posted on 30 maggio 2011 | Nessun commentoTitolo: Dell’origine dell’opera d’arte e altri scritti Autore: Martin Heidegger Editore: Aesthetica Preprint Formato: PDF Pagine: 76 Download PDF (1133 download) Gli scritti di Martin Heidegger raccolti in questo volume vengono presentati per la prima volta in versione italiana. Benché vertano tutti su temi riconducibili a due questioni di fondo – l’arte e l’estetica –, da un punto di vista […] -
Dopo l’Estetica
Posted on 3 aprile 2011 | Nessun commentoTitolo: Dopo l’Estetica Autore: Luigi Russo (a cura di) Editore: Aesthetica Preprint Formato: PDF Pagine: 244 Download PDF (873 download) Nella ricorrenza del trentennale della sua fondazione (1980-2010) il Centro Internazionale Studi di Estetica ha promosso un’inchiesta fra alcuni dei suoi più eminenti soci e corrispondenti sullo stato dell’Estetica nei nostri giorni. Il presente volume raccoglie questa riflessione collettiva. La […] -
Il teatro, la festa e la rivoluzione
Posted on 30 marzo 2011 | Nessun commentoTitolo: Il teatro, la festa e la rivoluzione – Su Rousseau e gli enciclopedisti Autore: Elio Franzini Editore: Aesthetica Preprint Formato: PDF Pagine: 109 Download PDF (521 download) È probabilmente un autentico errore quello che gli storici della filosofia rimproverano ai loro colleghi “teoreti”, voler cioè ricavare conclusioni attualizzanti da dispute passate. D’altra parte, forse, il Settecento è l’eccezione che […]